
ANCHE UNA MOSTRA NEL SUO INSIEME E' UN'OPERA DELL'INGEGNO, LO DICE LA LEGGE
Una recente sentenza della Corte di Cassazione (7 luglio 2015, n. 14060) ha confermato che una mostra può essere considerata un’opera dell’ingegno in sé, tutelata dal diritto d’autore, con conseguente riconoscimento dei diritti morali e patrimoniali d’autore al curatore/autore della mostra stessa.
Il caso sottoposto all’esame della Corte riguardava una mostra allestita nel 2001 nel capoluogo ligure. Secondo i curatori, Rai Sat aveva realizzato un servizio televisivo non risp

L'ARTE IN ASTA, BEST OF MARKET 2015
UN PRIMO BILANCIO Nel 2015 il mercato statunitense dell’arte ha generato il 30% del fatturato mondiale con solamente il 12% dei lotti sul totale presentato sul mercato, divenendo il luogo di scambio prediletto per le punte di diamante rivolte alla fascia di acquirenti di altissimo livello.
Nel primo semestre il giro d’affari in asta ha toccato quota $ 7.6 miliardi, il 5% in meno rispetto al primo semestre 2014 ma, in questo quadro generale, le piazze occidentali hanno regist

AUTENTICA DELLE OPERE D’ARTE QUESTIONE DI DIRITTO O MERCATO?
La verifica dell’autenticità di un’opera d’arte è uno dei passaggi fondamentali che deve fare un collezionista al momento dell’acquisto è anche vero, infatti, che le modalità di attribuzione e di autenticazione sono diverse e variano a seconda che si tratti di un’opera di un autore vivente o defunto. Un problema che conoscono bene tutti coloro che sono in possesso di opere acquistate, magari, negli anni Sessanta, ma prive della documentazione oggi prevista dalla legge, cambi