
IL PRIMO RAPPORTO SUL MERCATO DEGLI ARTISTI ITALIANI DAL 2015 AL 2018 NELLE ASTE
Le vendite all'asta d'arte italiana del dopoguerra e contemporanea sono aumentate dopo due anni di declino; questo il primo e più evidente dato che emerge dal rapporto ArtTactic appena pubblicato sull'argomento. Dopo due anni di vendite in calo, le vendite di aste d'arte italiane a Sotheby's, Christie's e Phillips hanno invertito la tendenza negativa dello scorso anno, con il 5,6% in più di vendite da $ 174 milioni nel 2017 a $ 183,9 milioni, nonostante un calo dell'11% dei l

BIENNALE D'ARTE DI VENEZIA: ECCO TUTTI I 79 ARTISTI PRESENTI
Saranno ben 79 gli artisti, provenienti dai 5 continenti. Le loro opere saranno dislocate, come di consueto, tra il padiglione centrale ai Giardini e all'Arsenale. Il titolo "May you live in interesting time", «può essere letto come una sorta di maledizione, - ha dichiarato Baratta - nella quale l'espressione "interesting times" evoca l'idea di tempi sfidanti e persino minacciosi. Ma può essere anche un invito a vedere e considerare sempre il corso degli eventi umani nella lo

RAPPORTO UBS - ART BASEL: IL QUADRO DEL MERCATO DELL'ARTE MONDIALE
Come ormai è diventata tradizione, in questo periodo ogni anno diamo uno sguardo al mercato dell'arte globale , per decifrarlo e dare un po 'più senso. Tra i report più rilevanti, come sapete, è quello pubblicato da UBS e Art Basel , che raccoglie e analizza i dati di rivenditori, case d'asta, collezionisti, fiere d'arte, banche dati artistiche e finanziarie, esperti del settore e altri soggetti coinvolti nel commercio. La terza edizione del rapporto annuale rivela un aumento

LE VOLTE GOTICHE PROBABILMENTE HANNO SALVATO NOTRE DAME
"Per quelli che sanno che Quasimodo è esistito, Notre-Dame è oggi deserta, inanimata, morta. Si avverte che qualcosa è scomparso. Questo corpo immenso è vuoto; è uno scheletro; lo spirito l’ha abbandonato e se ne vede il posto che ha lasciato. ecco tutto. È come un cranio in cui ci sono ancora i fori per gli occhi, ma non c’è più sguardo." (Victor Hugo – Notre Dame de Paris) L'incendio che ha distrutto il tetto della Cattedrale di Notre Dame a Parigi ha sconvolto il mondo, ri

COSA RENDE UN MUSEO DI SUCCESSO
I musei, sono comunemente percepiti come realtà a "bassa intensità" al cambiamento dei tempi, ed in parte questo è vero dato che una parte di loro hanno anche una funzione di custodi e conservatori; e dall'altra i musei stessi si trovano nella parte finale di un ciclo creativo di un artista o di un momento artistico. Limitandoci a queste due visioni, i musei parrebbero vivere di una sorta di "rendita di posizione" e che le differenze tra questi si limitino alla qualità e quan

58 BIENNALE D'ARTE DI VENEZIA: IL PADIGLIONE ITALIA
Gli artisti invitati in questa “sfida al labirinto”, con lavori inediti e storici sono: Enrico David (Ancona, 1966), Chiara Fumai (Roma, 197