
PORTI FRANCHI: FRONTIERE DELL'ARTE (E DELLA EVASIONE) ORA NEL MIRINO DELLA UE
Il Parlamento europeo chiede che vengano chiusi i freeport in tutta l'Unione europea perchè da una relazione della settiamana scorsa, li indica come elementi chiave per l'evasione fiscale e il riciclaggio di denaro. Nel rapporto del 26 marzo si rileva come la fine del segreto bancario abbia portato all'emergere dell'arte come asset class un forte aumento dell'impiego dei freeport, che ora sono fin 80 all'interno dei confini della UE. In pratica, con la fine del segreto bancar

OLTRE LA BIENNALE. A VENEZIA LE MOSTRE DA NON PERDERE
Mentre l’Arsenale si prepara a sfogliare, dall’11 maggio al 24 novembre, l’edizione numero 58 della Biennale firmata Ralph Rugoff, che si appresta a indagare la complessità dei tempi interessanti, tra muri, confini e identità divise, le principali istituzioni artistiche di Venezia offrono una serie di mostre da non perdere durante l’intera durata della Biennale.
Da Ca’ Pesaro a Palazzo Grassi, ecco gli appuntamenti più attesi. OMAGGIO A LUC TUYMANS A PALAZZO GRASSI Nell’atri

LEO CASTELLI E LA SUA GALLERIA INVENTORI DEL MERCATO DELL'ARTE E DELL'ARTE
Uno dei più noti mercanti d'arte e promotori del Surrealismo, dell'Espressionismo astratto, del Neo-Dada, del Pop, del minimal, dell'arte concettualistica e del neoespressionismo, Leo Castelli gestiva un eccitante spazio espositivo, il crogiolo di correnti artistiche progressiste soprattutto nel periodo che va dalla fine degli anni '50 fino alla metà degli anni '80. Nonostante il mutare delle circostanze, in un periodo così prolungato, la galleria Castelli è rimasta uno spazi